La prima idea di un sito dedicato a Dante e il cinema nasce a Barcellona, all’interno del gruppo internazionale di ricerca Dante e l’arte. Il sito, del tutto nuovo per finalità, struttura e possibilità di utilizzo, viene presentato per la prima volta al pubblico nella sede dell’Università degli Studi di Milano, durante la giornata Dante nel web (4 aprile 2011). L’obiettivo era quello di avvicinare Dante a un pubblico che fosse il più variegato possibile: studiosi, amatori dilettanti, studenti, vagabondi del web. A questo fine era necessario coniugare la più tradizionale lettura filologica a forme di impatto immediato, chiare e accattivanti come filmati, brani musicali, gallerie d’immagini.
In Dante e il cinema tutto gravita intorno alla presenza della Divina Commedia nella filmografia mondiale, in ogni sua possibile forma: personaggi, trasposizioni, riferimenti, citazioni, memorie, suggestioni.
Vi troverete davanti, ne siamo certi, a una scoperta: emozionante, sorprendente, qualche volta davvero inattesa. E il merito sarà, sopra tutto, di un autore e di un’opera che disegna – in modo quasi definitivo e sempre vitale – il mondo che conosciamo, quello che vorremmo e quello che temiamo. Un autore e un’opera che ci raccontano, come nessun’altra, il senso più profondo della nostra vita.
Ideazione e organizzazione: Giuliana Nuvoli
Webmaster: Federico Viola
Collaboratori: Mattia Bertocco, Valeria Colombo, Simone Passero, Stefano Ratti, Angela Sanson.
Vai al sito di Dante e il Cinema